Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Santa Fiora
Comune di Santa Fiora
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
Cerca
Stemma Comune di Santa Fiora
Comune di Santa Fiora
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Smart Village
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  1. Home/
  2. Vivere il Comune/
  3. Luoghi/
  4. Centro per la cultura/
  5. Museo/
  6. Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata

Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata

Sito nella piazza Garibaldi di Santa Fiora è stato realizzato per testimoniare la storia delle miniere e dei sacrifici compiuti dai minatori

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia

Argomenti

  • Turismo
  • Tempo libero
Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata
  • Descrizione
  • Modalità di accesso
  • Indirizzo
  • Mappa
  • Orario per il pubblico
  • Contatti

Descrizione

Inaugurato nell'aprile del 2003, il Museo delle Miniere di Santa Fiora è nato per volontà dell'amministrazione comunale e dell'Associazione Minatori per il Museo, con lo scopo di documentare e ricostruire l'esperienza mineraria della comunità amiatina.

Sfruttate sin dall'epoca etrusca e romana, le miniere di cinabro del Monte Amiata vissero un'epoca d’oro a partire dalla seconda metà del Diciannovesimo secolo per via del crescente impiego industriale del mercurio.

Le mutate condizioni delle popolazioni dei paesi amiatini stravolsero a tal punto il tessuto sociale da far sorgere nei lavoratori una nuova coscienza di sé e della pericolosità del proprio mestiere, spingendoli ad assumere un ruolo sociale sempre più forte.

Morti e feriti erano infatti molto comuni all'interno delle miniere: temperature elevate, gas nocivi, aria viziata, esplosioni, contribuivano alle durissime condizioni di lavoro, aggravate dal continuo rischio di crolli.

Non è infatti un caso che la protettrice dei minatori sia Santa Barbara, martire cristiana uccisa dal padre pagano, protettrice delle morti violente e improvvise.

1° stanza: un plastico con l’ubicazione dei luoghi minerari presenti sul nostro territorio, costituisce il punto di partenza del percorso museale, insieme alle carte geologiche delle aree su cui si sono formati i giacimenti di cinabro.
Possiamo inoltre trovare in questa stanza una serie di reperti litici, minerali e strumenti di misura.

2°stanza: vi si comprende l’evoluzione storica delle miniere amiatine, dai vari padroni alle diverse tecniche di escavazione

3°stanza: Qui sono esposti utensili e strumenti che aiutano il visitatore a comprendere in maniera chiara la tipologia di organizzazione del lavoro e le attività svolte nel sottosuolo.
Galleria: un’idea ancor più realistica del lavoro in miniera, ci viene da uno spaccato di galleria nel sottosuolo realizzato dai minatori, con il quale si ricostruisce in maniera veritiera l’ambiente di lavoro.

4°stanza: salendo al piano superiore, si possono vedere gli usi e gli impieghi del mercurio nel tempo, ma soprattutto vengono illustrate le gravi conseguenze che l’estrazione e la lavorazione del cinabro hanno avuto per la salute e la vita dei minatori.

5°stanza: Il percorso museale termina affrontando i temi legati alla chiusura delle miniere e alle lotte sociali portate avanti dai minatori per ottenere in primis migliori condizioni lavorative, ma soprattutto per far avanzare una visione alternativa di sviluppo basato sulla valorizzazione delle risorse, umane, ambientali e culturali.

Galleria di immagini

Modalità di accesso

A pagamento

  • ingresso 2 €
  • ridotto 1,5 € per gruppi sup. a 10 pers. e ultrasettantenni
  • convenzionato gruppi 1 € 


(Soci AGMT Gratuito)

 

Indirizzo

Piazza Garibaldi, 58037 Santa Fiora

Mappa

Orario per il pubblico

Marzo e Novembre
Venerdì, sabato e domenica: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.00

Maggio e Giugno
Venerdì, sabato e domenica: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.00

Gli altri mesi aperto sempre
Dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.00

Giorno di chiusura lunedì

Dal 29 Luglio al 19 Agosto aperto anche dalle 21.00 alle 23.00

Contatti

Associazione “Minatori per il Museo”
Tel/Fax: 0564 978823 | Email: museominiere@yahoo.it

www.minieredimercurio.it

Ultimo aggiornamento: 30/08/2024 16:57:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi assistenza
  • Prenota appuntamento
  • Chiama l'Ufficio Relazioni con il Pubblico

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Santa Fiora

Comune di Santa Fiora

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Autorizzazioni
  • Assistenza e Appuntamenti

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Santa Fiora
Piazza Garibaldi, 25 58037 Santa Fiora (GR)
Codice fiscale / P. IVA: 80004210532 / 00117320531

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Telefono: 0564 965311 Fax: 0564 979621
PEC: comune.santafiora@postacert.toscana.it

  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Richiesta d'assistenza
  • Segnalazione disservizio
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
Mappa del sito Cookie Policy Whistleblowing Intranet Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Accesso agli atti
  • Certificati anagrafici
  • Imposta Municipale Propria (IMU)
  • Tassa rifiuti (TARI)

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Santa Fiora