Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Santa Fiora
Comune di Santa Fiora
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
Cerca
Stemma Comune di Santa Fiora
Comune di Santa Fiora
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Smart Village
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  1. Home/
  2. Vivere il Comune/
  3. Luoghi/
  4. Architettura Militare e fortificata/
  5. Sasso di Petorsola

Sasso di Petorsola

Il sasso di Petorsola, una gigantesca Roccia nel comune di Santa Fiora dove nasce la leggenda della fata Petorsola. Un luogo magico da visitare.

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia

Argomenti

  • Turismo
Sasso di Petorsola
  • Descrizione
  • Modalità di accesso
  • Indirizzo
  • Mappa
  • Contatti

Descrizione

Il Sasso di Petorsola: monumento magico del Monte Amiata

Si tratta di una rupe solitaria (un masso di diorite, utilizzato in passato per l’estrazione del rame e per questo conosciuto anche come "Pietra Rossa"), situata a circa un chilometro dai villaggi di Borgo e Montecatino, al confine tra il fiume Fiora e il fosso Formica, a un'altitudine compresa tra 575 e 610 metri s.l.m.

Il nome del masso potrebbe derivare da Petru(o)zzola, ovvero "piccola pietra", un riferimento alla sua vicinanza con il Monte Amiata, composto da rocce simili, come la trachite, e la vicina area di Santa Fiora. Tuttavia, esiste anche un'altra possibile origine latina: "solitaria", e un'altra ancora collegata alla parola longobarda pitursella, che significa "ciuffo di prezzemolo", associata a credenze popolari.

L'importanza della rupe è anche legata alle storie tramandate nel folclore locale. Secondo la leggenda, la Petorsola era una fata, o forse una strega, che abitava in un castello nei pressi del masso. Aveva una figlia, ma la loro riservatezza suscitava l’antipatia delle donne del paese, che decisero di provocarla. Organizzarono quindi un inganno crudele: durante una delle solite occasioni per infornare il pane, finsero di voler cuocere insieme a questo anche la figlia della Petorsola. La fata reagì furiosamente, trasformando tutti gli abitanti del paese in pietra con un incantesimo.

Dopo questo evento, le fate o streghe si sarebbero trasformate in gatti, intenti ad agitare le code dei cavalli locali senza sosta. Per proteggersi dalle loro interferenze, si iniziò a legare un rametto di ginepro con un nastro rosso sulle criniere degli animali.

In conclusione, la Petorsola rappresenta un simbolo ricco di significato per la comunità locale, unendo elementi di superstizione e tradizione. Il forno, simbolo del lavoro delle donne di Santa Fiora, rimane un'icona della sopravvivenza culturale e identitaria del paese.

Modalità di accesso

Dal terziere di Montecatino si percorre Via Fonte Mannarina fino al termine del paese in prossimità del Sasso della Fata, si prosegue per circa 2.000 metri sulla strada Provinciale delle Bella SP96, si imbocca sulla sinistra la Strada Vicinale di Spolvera Volpi e si percorre per circa 500 metri, la Strada Vicinale prosegue sulla destra ma occorre, invece, proseguire dritti imboccando un viottolo lungo il crinale per altri 360 metri. Raggiunto il Sasso di Petorsola per salire occorre andare sul lato opposto al punto di arrivo. La salita, su questo lato, è piuttosto agevole ma occorre porre molta attenzione per la presenza di fenditure nella roccia, strapiombi in un contesto geologico con rocce friabili (Ofioliti)

Indirizzo

Strada Provinciale delle Bella SP96, 58037 Santa Fiora

Mappa

Contatti

Santa Fiora - Turismo

email: info@santafioraturismo.it
tel: 0564977142

Ultimo aggiornamento: 07/10/2024 14:58:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi assistenza
  • Prenota appuntamento
  • Chiama l'Ufficio Relazioni con il Pubblico

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Santa Fiora

Comune di Santa Fiora

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Autorizzazioni
  • Assistenza e Appuntamenti

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Santa Fiora
Piazza Garibaldi, 25 58037 Santa Fiora (GR)
Codice fiscale / P. IVA: 80004210532 / 00117320531

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Telefono: 0564 965311 Fax: 0564 979621
PEC: comune.santafiora@postacert.toscana.it

  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Richiesta d'assistenza
  • Segnalazione disservizio
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
Mappa del sito Cookie Policy Whistleblowing Intranet Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Accesso agli atti
  • Certificati anagrafici
  • Imposta Municipale Propria (IMU)
  • Tassa rifiuti (TARI)

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Santa Fiora