Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Santa Fiora
Comune di Santa Fiora
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
Cerca
Stemma Comune di Santa Fiora
Comune di Santa Fiora
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Smart Village
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  1. Home/
  2. Novità/
  3. Notizie/
  4. Santa Fiora, il Comune impegnato nella manutenzione della viabilità rurale.

Santa Fiora, il Comune impegnato nella manutenzione della viabilità rurale.

Santa Fiora, il Comune impegnato nella manutenzione della viabilità rurale.

Il Comune di Santa Fiora è impegnato con il proprio personale nella manutenzione della viabilità rurale, nella pulizia delle cunette, dei pozzetti e degli attraversamenti stradali, nonché nella manutenzione dei tracciati, al fine di preservarne il fondo e garantire una migliore transitabilità.

Data:

30 marzo 2024

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia
Argomenti
  • Spazio Verde
  • Piano di sviluppo
manutenzione della viabilità rurale,
  • Descrizione
  • A cura di

Il Comune di Santa Fiora è impegnato con il proprio personale nella manutenzione della viabilità rurale, nella pulizia delle cunette, dei pozzetti e degli attraversamenti stradali, nonché nella manutenzione dei tracciati, al fine di preservarne il fondo e garantire una migliore transitabilità.
“Il territorio comunale – spiega il sindaco Federico Balocchi – conta un reticolo viario sterrato di circa 48 km. Si tratta di strade necessarie per l'accesso ai campi ed ai boschi, spesso sono anche percorsi suggestivi per i visitatori, ma la loro manutenzione è complicata per l'estensione e per il fatto che  sono strade soggette a forte usura. Inoltre la caduta continua di rami e foglie ostruisce con facilità e rapidità le cunette e le scoline di convogliamento e deflusso delle acque meteoriche”.
“L’obiettivo che ci siamo dati – prosegue il sindaco - è quello di implementare la frequenza degli interventi in base al personale e alle risorse disponibili, in modo da migliorare il servizio. L’amministrazione comunale si occupa infatti della manutenzione del reticolo viario rurale con risorse interne, impiegando mezzi e personale dell’Ente. La strategia adottata dal Comune in questi anni è stata quella di investire nell’acquisto di mezzi d'opera e a fronte dei pensionamenti, nell’assunzione di operai con qualifiche e patenti. Con la fine dei soldi dell'una tantum della centrale, infatti, il Comune non avrebbe più avuto risorse per continuare a garantire questi servizi con appalti esterni, per cui, nella consapevolezza di dover comunque operare per mantenere lo standard qualitativo, abbiamo intrapreso queste azioni.”
In tutto il Comune in questi anni ha speso 400mila euro per l’acquisto di mezzi: due autocarri leggeri 4X4 gemellati, con ribaltabile trilaterale con sovrasponde; una Terna con serie di benne e lama sgombraneve a sgancio rapido; un braccio trinciante da applicare sul retro della trattrice per la manutenzione del verde relativo a banchine, fossette e scarpate delle strade comunali; uno spargisale a tramoggia con motore idraulico per lo spazzaneve OMAT; uno spargisale elettrico da apporre su autocarro leggero; un autocarro IVECO 2 assi 4x4 dotato di gru e lama spazzaneve; un  escavatore 42 q dotato di varie benne e testa trinciante a sgancio rapido; una  spazzatrice semovente.
“Preservare l’insieme delle strade rurali -conclude il sindaco-  che in parte sono inserite nella rete sentieristica, è importante da un punto di vista ambientale e turistico, ma soprattutto di sicurezza e percorribilità per i residenti. Si tratta di vie di collegamento percorse da agricoltori e boscaioli,  battute dagli escursionisti, da sportivi in mountain bike, dagli appassionati di trekking, da cercatori di funghi o da cacciatori. Tener puliti questi percorsi è fonda.

Galleria di immagini

A cura di

Segreteria, Affari generali e Legali

Supporto organi istituzionali, supporto ad altri uffici, affari legali e gestione assicurazioni, partecipazioni dell'ente, cultura - turismo, istruzione (tramite Unione dei Comuni)

Ultimo aggiornamento: 08/08/2024 09:47:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi assistenza
  • Prenota appuntamento
  • Chiama l'Ufficio Relazioni con il Pubblico

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Santa Fiora

Comune di Santa Fiora

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Autorizzazioni
  • Assistenza e Appuntamenti

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Santa Fiora
Piazza Garibaldi, 25 58037 Santa Fiora (GR)
Codice fiscale / P. IVA: 80004210532 / 00117320531

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Telefono: 0564 965311 Fax: 0564 979621
PEC: comune.santafiora@postacert.toscana.it

  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Richiesta d'assistenza
  • Segnalazione disservizio
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
Mappa del sito Cookie Policy Whistleblowing Intranet Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Accesso agli atti
  • Certificati anagrafici
  • Imposta Municipale Propria (IMU)
  • Tassa rifiuti (TARI)

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Santa Fiora